Il laboratorio di giornalismo del Movimento Giovani
È in partenza il nuovo corso di giornalismo del Movimento Giovani!
Un laboratorio teorico e pratico guidato dal giornalista Daniele Nalbone che permetterà di imparare a raccontare delle storie, dare voce a chi è protagonista dell'attualità e analizzare eventi di piccolo e grande impatto.
Se hai fino a 25 anni e hai voglia di fare i primi passi nel mondo dell'informazione, questo è il corso che fa per te: imparerai a identificare fonti affidabili, scrivere articoli incisivi e condurre interviste efficaci, rendendo il reportage accurato e coinvolgente.
Il corso inizia il 17 gennaio e si compone di 7 lezioni da 2 ore ciascuna. È consigliato seguire il corso per intero ma è possibile eventualmente anche seguire lezioni singole.
È gratuito e ci si può iscrivere compilando questo modulo entro il 16 gennaio.
Lezioni
Modulo 1: imparare, ascoltare e scrivere
17 gennaio, ore 15-17 | Fondamenti del giornalismo digitale
- Introduzione ai principi del giornalismo: Cos'è il giornalismo? Quali sono i suoi obiettivi e la sua importanza nella società?
- Strutturare un articolo giornalistico: Dalla scelta dell'argomento alla stesura di un pezzo ben organizzato.
- Il linguaggio digitale: L'importanza di saper adattare il linguaggio giornalistico ai vari canali digitali, inclusi social media, blog e siti di informazione.
31 gennaio, ore 15-17 | Raccogliere informazioni
- Ricerca di fonti affidabili: Come individuare e verificare l'attendibilità delle informazioni nell'era digitale, con particolare attenzione alle fake news.
- Tecniche di raccolta dati e informazioni: Utilizzo di strumenti online e offline per raccogliere informazioni pertinenti e precise.
14 febbraio, ore 15-17 | L'intervista
- Conduzione di interviste: Come prepararsi e gestire un'intervista con persone chiave. Focus su come porre domande incisive e significative.
- Competenze pratiche: Esercitazioni pratiche su come scrivere un'intervista e strutturare le informazioni in modo chiaro e informativo.
28 febbraio, ore 15-17 | Storytelling
- Creazione di narrazioni incisive: Come scegliere e combinare le informazioni raccolte per costruire un articolo accurato.
- Competenze pratiche: Esercitazioni pratiche su come scrivere un'intervista e strutturare le informazioni in modo chiaro e informativo.
Modulo 2: come creare un giornale
Questo secondo modulo è pensato per fornire una panoramica sul ruolo del giornalismo e i passaggi pratici per creare un giornale, sia nella sua forma digitale che cartacea. Ogni incontro prevede una parte teorica, seguita da un'attività pratica. Ai partecipanti verranno forniti modelli e strumenti digitali gratuiti per esercitarsi. Saranno utilizzati esempi reali e case study di giornali esistenti, sia locali che internazionali. Alla fine di ogni incontro, verranno assegnati piccoli esercizi per mettere in pratica quanto appreso.
7 marzo, ore 15-17 | Il giornale come mediatore dell'informazione
Il giornale come fonte di informazione: Analisi del ruolo che i giornali hanno nell'informare il pubblico e importanza del giornalismo nella democrazia e il suo impatto sull'opinione pubblica.
Responsabilità giornalistica: Spiegazione del concetto di responsabilità sociale dei giornalisti e delle testate giornalistiche. Come garantire l'accuratezza e l'imparzialità nella narrazione degli eventi, specialmente in situazioni di crisi o di grande rilevanza pubblica.
Etica e deontologia professionale: Approfondimento delle regole etiche che devono guidare il lavoro di un giornale, come l'importanza della trasparenza, l'equilibrio nelle fonti e il rispetto della privacy.
Il giornalismo nell'era digitale: Il passaggio dal giornalismo tradizionale a quello digitale ha modificato profondamente il modo in cui le notizie vengono raccolte e raccontate. Verranno esplorate le nuove opportunità offerte dalle piattaforme digitali e le sfide, come la lotta contro le fake news.
14 marzo, ore 15-17 | Come creare un giornale
Progettazione editoriale: Introduzione alle fasi iniziali della creazione di un giornale (cartaceo o digitale). Dalla definizione della linea editoriale alla scelta del target di lettori, passando per la costruzione della redazione. Si discuterà di come costruire una redazione e scegliere le tipologie di contenuti (cronaca, politica, cultura, ecc.)
21 marzo, ore 15-17 | L'esperienza di Change the Future, il magazine del Movimento
Introduzione alla redazione del Movimento Giovani e del progetto editoriale del suo magazine come caso studio.
Dopo aver completato i moduli le persone partecipanti avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze apprese partecipando alla copertura di un evento, occupandisi di varie attività giornalistiche, come la raccolta di interviste, la stesura di articoli, la creazione di contenuti multimediali (foto e video), e la gestione dei social media per raccontare l'evento in tempo reale. Sarà un'occasione per sperimentare sul campo il lavoro di una redazione, migliorando le proprie capacità di comunicazione e di lavoro in squadra.
Iscriviti qui entro il 16 gennaio