Giovani e opportunità

Laboratorio di produzione musicale

| -
Spazio Giovani Roma
Hai mai pensato di registrare un pezzo?
Ti piacerebbe fare una canzone rap, pop, trap, strumentale, elettronica o di qualsiasi altro genere?

Abbiamo un laboratorio per te!

In partenza dal 12 marzo un percorso gratuito allo Spazio Giovani di Roma per imparare a raccogliere idee, scrivere e arrangiare un brano, produrre beat e registrare voci e strumenti, esercitarsi con mix e mastering e distribuire sulle piattaforme.

In base al percorso individuale, chi parteciperà entrerà in contatto con parti della produzione musicale, imparando a seguirne le fasi: dalla pre-produzione fino alla post-produzione.

Il programma

Otto incontri di due ore ciascuno il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17

12 marzo: presentazione percorso, conoscenza del gruppo e ascolto di brani presentati dal formatore

19 marzo: ascolti di brani selezionati daɜ partecipanti e primo brainstorming sui contenuti da creare

26 marzo: selezione di argomenti da trattare nei brani inediti su cui lavoreremo, raccolta testi, studio delle metriche

2 aprile: scrittura creativa, selezione beat, registrazione voci

9 aprile: scrittura creativa, selezione beat, registrazione voci

16 aprile: registrazione voci

7 maggio: editing voci

14 maggio: mix e mastering

Dove

La nostra sala di registrazione si trova all'interno dello Spazio Giovani in Piazza di S. Francesco di Paola, 9 a Roma (fermata metro B Cavour). 

Formatore

Il laboratorio è tenuto da Stefano Campetta, musicista che applica le sue conoscenze in vari ambiti: produzione musicale (ha prodotto vari artisti italiani in ambito pop, rock, trap, cantautorato), teatro (compone musiche per spettacoli), campo educativo con la didattica alternativa (educatore professionale socio-pedagogico anche in contesti emergenziali), mondo del podcasting per cui é autore e compositore di musica e sound design.

Iscriviti gratuitamente

Se hai tra i 14 e i 25 anni puoi partecipare iscrivendoti a questo link entro il 6 marzo. 

Il percorso è gratuito e aperto a chiunque: non è necessario che tu abbia esperienze precedenti!

 

Il percorso non è un corso di musica individuale per strumentisti (non è una scuola di musica)